Antipasti di salumi sfiziosi con Ussia
Se adori il finger food e le ricette gustose ma veloci, gli antipasti di salumi sfiziosi sono l’ideale per te. Infatti, il tagliere con le fette corpose e profumate di insaccati e salumi cotti si presta a tutte le stagioni, per cene in compagnia o anche in ricorrenze speciali. In estate, poi, è un must!
Facile da preparare, si arricchisce delle tipicità di ogni regione italiana, così da creare un “quadro” variopinto e saporito da alternare e sperimentare con prodotti di eccellenza.
Ma quali salumi scegliere per un antipasto che accontenti tutti? E cosa si può abbinare per rendere il tagliere davvero originale? Scopriamolo insieme.
Antipasto di salumi misti: quali scegliere
Davanti agli affettati italiani c’è l’imbarazzo della scelta. Se a questo si aggiunge la voglia di presentare un piatto che possa essere di gradimento a tutti i commensali, l’impresa rischia di diventare ardua.
Ma niente panico: quando si parla di cibo, la prima cosa da fare è puntare sulla qualità. Quindi, per prima cosa, opta per salumi artigianali che mantengono tutto il gusto del taglio della carne e del processo di lavorazione fatto a mano. Di certo, conquisterai tutti i palati.
Di solito, per questi piatti freddi si preferiscono salumi:
- Cotti, come la mortadella, il prosciutto cotto, la porchetta ecc.;
- Crudi, quali il prosciutto crudo, il capocollo, lo speck, la pancetta e altri;
- Insaccati, come la salsiccia e la schiacciata ecc.
Le cene in famiglia sono belle anche per l’allegria contagiosa dei bambini. Cosa fare per accontentare anche loro? Puoi mettere nel vassoio dei tocchetti di wurstel: li farai davvero felici!
Antipasto italiano: come fare il tagliere di salumi
Una volta scelti i prodotti, è importante saperli accostare sul tagliere. Prima, però, vediamo come affettare i salumi. In genere, si usano fette:
- Molto sottili per prosciutto cotto e crudo, pancetta tesa e arrotolata, speck e guanciale. Caso a parte la mortadella: alcuni la preferiscono a fette spesse, altre più fine altri ancora a cubetti.
- Più spesse per salsicce, soppressata calabrese, schiacciata. Di solito vengono tagliati in modo trasversale.
Dopo averli affettati, sistemali sul vassoio o sul piatto di portata. Comincia con quelli più magri e procedi poi con quelli più grassi. Le fette si adagiano le une a fianco alle altre e non si sovrappongono.
Per accostare diverse consistenze e sapori, è consigliabile disporre prima quelli più dolci e poi quelli salati. Occhio di riguardo anche alla stagionatura dei salumi: si parte con quelli meno stagionati via via con quelli sottoposti a un periodo maggiore di invecchiamento.
Cosa abbinare ai salumi: 5 idee fantasiose
Ecco per te degli accostamenti gourmet e originali per stupire, con gusto, i tuoi amici. Ai salumi si possono accompagnare:
- Formaggi: spesso se ne prevedono 5 diversi. Da quelli freschi ai semi-stagionati e stagionati. Per un tocco in più proponi i formaggi con le erbe e con il peperoncino.
- Frutta fresca: chicchi di uva e fichi ben si legano al prosciutto crudo (irrinunciabile anche l’accostamento con il melone) e alla pancetta arrotolata; avocado, mango e altra frutta esotica per speck e bresaola. Ottimi gli abbinamenti anche la frutta secca, come noci, pistacchi e mandorle.
- Verdure sia grigliate, sott’olio che crude: melanzane, peperoni, pomodori e zucchine. Così come i pomodori secchi, i funghi sott’olio e le olive.
- Marmellate e confetture di clementine e agrumi, a base di cipolle, pere, fichi e mirtilli.
- Pane: da quello casareccio ai grissini, crostini e panini. Con la mortadella immancabile la rosetta.
Per rendere ancor più strepitoso il tuo antipasto, punta sui prodotti tipici della tua zona.
Antipasto calabrese: salumi cotti e stagionati Ussia
In Calabria, anche nell’antipasto si è soliti abbondare, ma sempre offrendo l’eccellenza.
Il tagliere calabrese prevede in genere:
- Salsiccia piccante e dolce;
- Schiacciata;
- Capocollo;
- Soppressata;
- Pancetta.
Sono i salumi tipici di questa regione che sforna anche diversi tipi di pane, croccanti e deliziosi.
Per quanto riguarda i formaggi calabresi si preferiscono il pecorino, il caciocavallo (anche grigliato), la ricotta e la mozzarella. Anche le confetture racchiudono la ricchezza di questa terra. Prova quelle a base di cedro, bergamotto, fichi e agrumi di Calabria.
Immancabili, poi, le verdure sott’olio, come le olive schiacciate (“ammaccate”, in dialetto), le zucchine e le melanzane con foglie di menta e pezzetti di peperoncino.
Il tocco finale per il tuo antipasto? La bruschetta con la ‘Nduja del Salumificio artigianale Ussia.
Vuoi stupire i tuoi ospiti con un antipasto che racchiuda tutto il sapore e la bontà dei salumi calabresi? Sul nostro sito Nduja.com trovi insaccati, cotti e stagionati, in diversi formati e grammature. Pochi click e li avrai a casa.
Per te anche delle promo speciali. Approfittane!