Aperitivo calabrese: Bruschetta ‘Nduja
Con la bruschetta di ’Nduja e caciocavallo silano porti in tavola il gusto autentico della Calabria. La ricetta è semplice, ma super gustosa. La puoi preparare per un aperitivo con gli amici o per un antipasto dal sapore piccante e golosissimo.
La bella stagione sta facendo capolino nelle nostre giornate. Così, dopo il letargo dell’inverno, abbiamo tutti voglia di stare con parenti e amici, mangiare bene e gustarci le ore insieme. Gli aperitivi con la ’Nduja calabrese sono un must e i tanti abbinamenti sprigionano la fantasia in cucina.
La versione che ti proponiamo unisce il sapore piccante del salume più famoso della Calabria con quello deciso del formaggio. Scopri, allora, come prepararla.
Come la ’Nduja rende la bruschetta deliziosa, ricetta
Per i nostri crostoni di pane farciti con il salume spalmabile calabrese, servono questi ingredienti:
- Pane 10 fette (medio spessore)
- ’Nduja budello artigianale Ussia 100 g
- Passata di pomodoro 150 g
- Caciocavallo silano 75 g (in alternativa mozzarella, provola affumicata)
- Basilico
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Metti dell’olio in una padella. Aggiungi la ’Nduja a pezzetti e falla sciogliere a fiamma bassa. Versa poi la passata di pomodoro e amalgama il tutto;
- Quando il sugo si è ristretto, aggiungi il basilico sminuzzato e un po’ di sale: meglio non esagerare perché il salume è già saporito! Spegni il fuoco e lascia riposare il sugo;
- Taglia delle fette sottili di caciocavallo silano o tritalo;
- Affetta il pane, meglio ancora se casereccio e raffermo. Versa sopra il sugo alla ’Nduja e il formaggio;
- Disponi i crostoni su una teglia foderata con della carta da forno.
- Metti in forno già riscaldato a 200° per circa 5-7 minuti: il tempo necessario per far sciogliere il caciocavallo.
E adesso non resta che servire queste super bruschette su un piatto e gustarne ogni morso.
Abbinamenti con la ’Nduja
Se da questa preparazione ti avanza del sugo, lo puoi usare per condire la pasta. È un’alternativa davvero gustosa al solito piatto di pasta. Le noti piccanti e il sapore della ’Nduja, infatti, gli daranno quel tocco in più. E se vi spolveri sopra del pecorino o grattugi altri formaggi dal sapore deciso, questa pietanza sarà una splendida scoperta a cui non potrai più rinunciare.
La ’Nduja, la cui storia colloca l’origine nelle famiglie contadine calabresi, si presta a molte invenzioni in cucina. Grazie alla sua versatilità, la puoi usare per farcire i rustici, le pizze fatte in casa, per risotti e primi piatti gourmet. Sono davvero tante le ricette su come mangiare la ’Nduja!
Scegli questo salume spalmabile e cremoso anche per preparare:
- Antipasti sfiziosi;
- Contorni di verdure e patate deliziosi;
- Uova al gusto piccante;
- Carne saporita, come i petti di pollo ripieni;
- Torte e lievitati originali.
L’abbinamento della ’Nduja con il cioccolato è, poi, sorprendente: la nuova frontiera del gusto, infatti, vede panettoni e dolci realizzati con questi eccellenti prodotti che conquistano sempre più!
’Nduja calabrese sullo shop on line Ussia
La ’Nduja, come visto, è squisita per preparare piatti originali e saporiti. Così, porterai a tavola il gusto vero, piccante della Calabria. Se cerchi questo delizioso salume spalmabile, dalla consistenza cremosa e dal sapore intenso, sul nostro catalogo on line Ussia avrai l’imbarazzo della scelta.
Tra i formati, anche la linea vasetti di ’Nduja artigianale da:
- 90 g;
- 180 g;
- 1 kg.
Lasciati avvolgere da questi sapori calabresi e non perdere le promozioni speciali per te. E buon appetito!