Risotto con castagne e lardo al profumo d’autunno
Castagne e lardo è un tripudio di sapori e di profumi che renderà più dolce le sere d’autunno, specie quando fuori piove e le temperature sono in picchiata. Questa accoppiata è usata, di solito, per preparare dei crostini di pane croccante da offrire come antipasto o per dare un tocco originale all’aperitivo autunnale.
Ma in cucina non ci sono limiti alla fantasia. Ed ecco che questo abbinamento con il riso lascerà tutti di stucco. Sembrerà strano, ma il primo piatto di riso e castagne, impreziosito dal gusto avvolgente del lardo, conquisterà tutti i tuoi commensali.
Vediamo, quindi, come si prepara questo risotto originale.
Risotto con le castagne: ricetta
Ingredienti
- 300 g di riso Carnaroli
- 150 g lardo Ussia tagliato a fette sottili
- 150 g castagne cotte o precotte
- 40 g miele d’Acacia
- 50 g burro
- 80 g parmigiano grattugiato
- 1 cipollotto
- sale q.b.
- pepe q.b.
- rosmarino q.b.
Procedimento
- Mettiamo in una pentola dell’acqua calda con dei rametti di rosmarino. Lasciamo cuocere a fiamma bassa: la useremo al posto del brodo.
- Tritiamo a listarelle sottilissime il lardo e il rosmarino. Facciamo a rosolare il tutto, a fuoco lento, in una pentola abbastanza capiente.
- Appena il lardo inizia a sciogliersi, aggiungiamo il trito di cipollotto e di castagne. Lasciamo cuocere fin quando non si appassisce il cipollotto.
- Versiamo il riso e iniziamo a tostarlo per bene a fiamma alta. Poco alla volta aggiungiamo l’acqua calda e mescoliamo.
- Lasciamo cuocere il riso, facendo attenzione che non si bruci.
- Quando il riso con castagne e lardo Ussia è pronto, aggiungiamo sale e pepe.
- Mantechiamo il nostro riso, spostando la pentola dal fuoco. Aggiungiamo il burro e il parmigiano.
Prima di servire, versiamo sul riso un po’ di miele. Non resta che gustare questo squisito primo piatto autunnale.
5 consigli per preparare il risotto di castagna squisito
I passaggi per preparare uno dei primi piatti autunnali più avvolgenti e originali sono semplici. Ecco dei consigli per l’ottima riuscita di questa pietanza che racchiude tutta la bontà di questa stagione.
- Far rosolare bene il lardo senza aggiungere olio o burro. Importante è tritarlo molto sottile e metterlo in una padella antiaderente a fiamma bassa.
- Usare le castagne bollite tagliate a pezzi non troppo piccoli. Per comodità di tempo, scegli le castagne già cotte o precotte.
- Togliere il risotto al dente per poi mantecarlo.
- Come per tutti i risotti, i passaggi essenziali sono la risottatura e la mantecatura. Per il primo: è bene aggiungere l’acqua poco alla volta e continuare a mescolare fin quando non sarà assorbita dal riso. Per la mantecatura: è meglio aggiungere il burro qualche minuto dopo aver tolto il risotto dal fuoco.
- Servire il risotto con lardo e castagne su un piatto piano: il calore si disperde più velocemente e l’attesa per gustarlo sarà quindi più breve.
Ultimo consiglio, ma non di meno importanza: usare prodotti d’eccellenza, come il lardo artigianale prodotto dal Salumificio Ussia.
Come acquistare on line il lardo artigianale
Per far esaltare il gusto del lardo e delle castagne non abbiamo inserito nella ricetta né il brodo né il vino. Ma, sono tante le varianti a questa pietanza corposa, così come i tocchi originali che puoi apportare per creare la tua versione di uno dei piatti autunnali più gourmet.
Il lardo è uno degli ingredienti principali per la riuscita di questo risotto. Per deliziare i tuoi ospiti e offrire un risotto profumato che esalti l’artigianalità delle materie prime, scegli il lardo realizzato come da tradizione dal Salumificio Ussia.
Come fare per acquistarlo on line? Vai sul nostro catalogo Nduja.com: troverai le grammature più adatte a te. Metti nel carrello e con pochi click, completa l’ordine. Il tuo pacco gustoso ti sarà consegnato a casa: scartarlo sarà una gioia per i tuoi sensi.
Sfogliando il catalogo, vedrai tanti altri salumi artigianali calabresi anche in promozione speciale.