Come mangiare la ‘Nduja? I consigli di Ussia
Chiedere ai calabresi consigli su come mangiare la ’Nduja significa aprire pagine e pagine di un ricettario rigonfio di gusto, tradizione e originalità. In cucina, questo insaccato cremoso e spalmabile si presta, infatti, a tanti abbinamenti, rendendo sfizioso qualsiasi menù.
A casa o nei ristoranti stellati, questa specialità calabrese, esportata in tutto il mondo, dà quel tocco in più a tutte le pietanze.
E se qualcuno pensa che ci possano essere dei limiti nel suo uso, forse non sa che con questo insaccato made in Calabria si farciscono anche i panettoni. Incredibile, ma vero!
Vediamo, quindi, dove si può mettere la ’Nduja e quali abbinamenti provare per un menù gourmet.
Come mangiare la ’Nduja calabrese? 5 abbinamenti gourmet
Hai invitato degli amici a cena. Così, adesso cerchi qualcosa per stuzzicare il loro palato e rendere memorabile il tuo menù. Cosa fare? Puoi sorprenderli con delle pietanze deliziose a base di questo piccante insaccato calabrese.
Ecco per te cinque abbinamenti con la ’Nduja da provare subito:
- Spalmala su delle fette di pane caldo o tostato. La consistenza cremosa della ’Nduja con la croccantezza del pane creerà un mix gustosissimo;
- Provala nei soffritti! Darà un tocco più saporito alla salsa di pomodoro, al pesto o per rivisitare il ragù alla bolognese;
- Irresistibile la combinazione tra questo super insaccato calabrese e i formaggi, sia stagionati che freschi. Usalo per un aperitivo davvero sprint;
- Per farcire torte rustiche o focacce salate, come la pitta ripiena calabrese;
- Con le uova. Prepara delle frittatine con ’Nduja calabrese, patate e caciocavallo. Puoi usarla anche per insaporire, ad esempio, le uova strapazzate o le uova al Purgatorio.
E che dire dei primi piatti e della pizza con la ’Nduja?
Nduja: una ricetta tira l’altra
Sono tante le ricette con la ’Nduja dagli antipasti ai primi. Dai secondi e addirittura fino ai dolci. Questo insaccato, dalle origini contadine, è così versatile da rendere più colorato e gustoso qualsiasi piatto.
Pensiamo alla pizza fatta in casa. Ne avrai preparate tante, cimentandoti con l’impasto, la lievitazione e la cottura. Per la farcitura, di solito, si seguono mix consolidati. Ma con la ’Nduja ci vuole davvero poco per dare un tocco originale alla tua pizza.
Puoi, infatti, rendere più saporita la Margherita, preparare un calzone o una pizza con tonno, ’Nduja e cipolla di Tropea. Le tue papille gustative incontreranno il piccante di questo insaccato e la dolcezza delle cipolle, per un gusto che ti conquisterà sin dal primo assaggio.
Con la ’Nduja artigianale Ussia puoi rivisitare la ricetta della pasta e ceci e della pasta e fagioli, rendendola più rustica. Basta far sciogliere dei tocchetti di questo insaccato morbido già nel soffritto o aggiungerli a metà cottura dei legumi.
Provala anche con le pennette al sugo, per insaporire il risotto con funghi e salsiccia, per dare una spinta in più alle verdure saltate o alle patate al forno. Da leccarsi i baffi!
Dove comprare la ’Nduja in budello naturale e in vasetto
Questi sono solo alcuni consigli per ricette saporite e piccanti da accompagnare con del buon vino, risate e una bella comitiva. Siamo certi che, con tutte queste gustose accoppiate, ti sarà venuta voglia di preparare qualcosa di sfizioso per conquistare i tuoi ospiti.
Per rendere tutto tipicamente calabrese, come lo è questo insaccato spalmabile famoso in tutto il mondo, sfoglia il nostro shop on line. Troverai la ’Nduja in budello naturale in varie grammature e ’Nduja in vasetti da 90 g, 180 g, 1 kg. Pochi click e potrai avere il prodotto subito a casa!
Buonissima con tutto, la ’Nduja del salumificio Ussia è di altissima qualità. Per la sua produzione, infatti, è usata solo carne fresca di suino nazionale. Alla pancetta e al guanciale è aggiunto il grasso di origine animale naturale, peperoncino calabrese, spezie e aromi.
Un mix che racchiude i delicati processi di una lavorazione artigianale, ti racconta la nostra storia e la nostra tradizione di famiglia.
Se vuoi ricevere le offerte e le promo speciali per te, iscriviti alla nostra newsletter. Intanto, buon appetito!