Come si prepara un capocollo calabrese
Per sapere come si prepara un capocollo calabrese bisogna fare un passo nel tempo, in direzione della tradizione gastronomica di questa terra. Le famiglie contadine sceglievano il collo del maiale – da qui il nome – per poi sottoporlo a una lunga lavorazione artigianale, usando le spezie e gli aromi del territorio, come il peperoncino calabrese.
Oggi come allora, il taglio della carne è fondamentale per l’ottima riuscita di questo salume dal colore rosso che si staglia tra le linee bianche irregolari di grasso.
Fette gustose da abbinare a formaggi e verdure o per arricchire le pietanze del tuo menù. Scopriamo, quindi, come fare il capocollo calabrese.
Capocollo di Calabria: fasi della lavorazione artigianale
Ecco le fasi principali che seguiamo nel Salumificio calabrese Ussia:
- Salatura del capocollo calabrese. Mettiamo il pezzo di carne, tagliato a taglio di coltello, in una vasca di salamoia al fresco. Cospargiamo la superficie con sale, pepe nero, pepe bianco, peperoncino dolce. Massaggiamo a mano una volta al giorno, per più giorni, affinché il sale e le conce penetrino all’interno. Lasciamo in salagione per un lasso di tempo a un’adeguata temperatura di refrigerazione.
- Insaccatura. Per questa operazione scegliamo un velo di maiale naturale, quello più adatto per il processo di stagionatura. Insacchiamo a mano il composto e lo infiliamo nella rete per alimenti. Il tutto avviene sempre in appositi laboratori, dove la temperatura è fresca con il giusto grado di umidità.
- Stagionatura. È una delle fasi più delicate di tutto il processo. Dopo averlo riposto nell’essiccatoio e sottoposto al trattamento di alcuni giorni, mettiamo il capocollo nelle celle di stagionatura per circa 90 giorni. La durata, tuttavia, dipende dalla grandezza del pezzo. Lo laviamo per eliminare eventuali tracce di muffe nobili.
- Affumicatura. Usiamo solo trucioli certificati di legno di faggio e di ulivo per dare al salume i profumi della Calabria.
Quando ha superato tutti i controlli di qualità, viene confezionato sotto vuoto. Così è pronto per arrivare a casa tua in tutta la sua bontà.
Come mangiare il capocollo di maiale
Di solito, si opta per un suino di oltre 140 chili, di età non inferiore agli 8 mesi. Il salume dalle fette profumate che si sciolgono in bocca si ricava dal collo, una parte del maiale con le striature del grasso. La produzione artigianale, curata in ogni passaggio, assicura un prodotto di qualità da poter usare in cucina per preparare piatti saporiti e unici.
Uno degli accostamenti originali col capocollo, o capicollo, è con la frutta. Ben si sposa, infatti, con il gusto dolce dei fichi, pesca o mandarini. Da spalmare anche come confettura.
Se vuoi puntare sulla semplicità che conquista tutti, disponi le fette nei tuoi antipasti di salumi calabresi. Il colpo d’occhio sarà incredibile quasi quanto la delizia di questi prodotti, espressione del meglio della gastronomia della Calabria. Metti accanto del pane casereccio e del formaggio calabrese. Sentirai che bontà!
Con il capocollo tipico di Calabria puoi impreziosire i tuoi sughi, i primi piatti, così come dare il tuo tocco personale a secondi piatti e contorni.
Salumi calabresi on line: la qualità a portata di click
Il capocollo, come tutti gli altri nostri prodotti, è un salume che rispecchia la nostra essenza: offrirti il meglio a un prezzo vantaggioso. Nel Salumificio Ussia da 50 anni seguiamo con cura ogni passaggio della lavorazione artigianale, forte della tradizione che accompagna ogni nostro gesto.
Usiamo solo carni fresche di maiali, nati e allevati in Italia. L’uso delle spezie, come il pepe nero, dà un suo tocco aromatico e profumato al nostro capocollo senza conservanti.
Ti è venuto un certo languorino? Corri sul nostro sito on line Nduja.com: troverai questo e tanti altri salumi tipici calabresi, fatti con esperienza e amore. L’acquisto è davvero semplice: con pochi passaggi sceglierai il tuo ordine, che ti sarà consegnato in tutta la sua freschezza a casa.
E, se sei in vacanza in Calabria, passa dal nostro punto vendita: saremo felici di accoglierti nel nostro mondo gustoso e speziato. Ti aspettiamo!