Migliaccio salato, ricetta calabrese per Carnevale
Il migliaccio salato è uno dei piatti della tradizione napoletana che non può mancare sulla tavola di Carnevale. Noto anche come la pizza di Farinella o migliaccello, ha il suo posto di rilievo nel menù del martedì grasso, insieme ad altre leccornie salate e dolci del periodo più allegro dell’anno.
È una torta rustica di semolino, dalla consistenza morbida ma compatta, arricchita di salumi e formaggi. Il migliaccio salato è una ricetta davvero semplice: quella che ti proponiamo è impreziosita dalla soppressata artigianale calabrese Ussia e dal caciocavallo silano.
Infatti, a differenza del migliaccio napoletano nella sua ricetta originale, abbiamo pensato di rivedere questo piatto con alcune delle eccellenze calabresi. Un’alternativa gustosa che conquisterà tutti i palati.
Quindi, il migliaccio salato nella sua variante calabrese come si fa? Non resta che scoprirlo e assaggiarlo!
Ricetta migliaccio napoletano salato
Ingredienti
- 250 g semolino
- 1 litro di acqua
- 50 g di strutto o burro
- 20 g sale
- 150 ml di latte
- 3 uova intere medie
- 500 g ricotta vaccina
- 200 g soppressata Ussia
- 200 g caciocavallo silano
- 30 g pecorino calabrese
- 30 g parmigiano reggiano
- pepe q.b.
Procedimento
- Versiamo in una pentola l’acqua. Accendiamo il fuoco e aggiungiamo il sale e lo strutto. Mescoliamo con un cucchiaio o una frusta. Quando lo strutto (possiamo adoperare anche il burro) si è sciolto, abbassiamo la fiamma e uniamo a pioggia il semolino, mescolando sempre con la frusta.
- Facciamo cuocere il composto per circa 2 minuti a fiamma dolce. Deve essere denso ma non troppo. Poi lo versiamo in una boule, che ricopriremo con della pellicola trasparente per alimenti. Lasciamo raffreddare il composto.
- Tagliamo a fette la soppressata Ussia, eliminiamo il budello e poi otteniamo dei cubetti di 1 centimetro circa. Facciamo lo stesso con il caciocavallo silano.
- In una ciotola grande setacciamo la ricotta. Aggiungiamo poi le uova, il pecorino calabrese e il parmigiano grattugiati. Saliamo e pepiamo.
- Lavoriamo il tutto con le fruste elettriche. Aggiungiamo poco alla volta il semolino e, all’occorrenza, versiamo il latte a filo. Amalgamiamo il tutto per bene.
- Uniamo al nostro composto cremoso i tocchetti di soppressata e di caciocavallo. Mescoliamo.
- Umburriamo uno stampo da 28 centimetri. Rivestiamo con della carta da forno. Spolveriamo con del semolino e poi versiamo il nostro composto.
- Livelliamo il tutto con una spatola.
- Inforniamo a forno statico per circa 40-50 minuti.
Sforniamo il nostro migliaccio calabrese di Carnevale. Lasciamo raffreddare e serviamo su un bel piatto di portata colorato.
Migliaccio rustico con salumi Ussia
Questa è una pietanza ricca da proporre non solo a Carnevale ma in ogni periodo dell’anno. Un piatto unico da servire anche come squisito aperitivo e come finger food da accompagnare ad antipasti di salumi, formaggi e verdure.
La tradizione, come sempre, porta in tavola la semplicità e la genuinità. La ricetta della pizza di Farinella può essere adattata al gusto dei commensali. Infatti, questa torta rustica salata si presta a tante varianti.
In questa ricetta abbiamo usato la soppressata, ma se vogliamo gustare note “hot”, ideale è mettere nell’impasto di semolino e strutto la salsiccia piccante o la schiacciata piccante calabresi.
Se la mangeranno anche i bambini, usiamo tocchetti di:
Stai pensando di deliziare per Carnevale amici e parenti con questa delizia rustica dal sapore calabrese? Scegli i prodotti del Salumificio artigianale Ussia, realizzati solo con carni fresche di maiali nati, allevati e trasformati in Italia. Salumi senza glutine e senza lattosio, privi di conservanti e additivi, che trovi sul catalogo Nduja.com. Per te c’è un vasto assortimento di insaccati, cotti e stagionati, con grammature e formati più adatti ad ogni tua esigenza.
Pochi click e il tuo ordine ti sarà spedito in men che non si dica dove desideri tu.
Sul sito per te anche delle promozioni imperdibili: non lasciartele sfuggire!