Aperitivo calabrese: mortadella alla piastra
Semplice e gustosa, la mortadella alla piastra è una ricetta sfiziosa per il tuo aperitivo estivo con gli amici. Questo prodotto, simbolo della gastronomia italiana, si presta a tante ricette in cucina. Dal più classico e intramontabile panino con mortadella, da gustare anche come sfizioso street food, ai primi e ai secondi piatti che arricchiscono il tuo menù originale.
Tra le tante idee, nelle tue cene d’estate non può, però, mancare la mortadella al barbecue da servire insieme ai tuoi antipasti di salumi per ore deliziose in compagnia. Scopriamo, allora, la ricetta e i migliori abbinamenti con la mortadella.
Come preparare la mortadella alla piastra con aceto balsamico
Puoi servire questa pietanza per un aperitivo, un antipasto o un secondo estivo.
Ingredienti per 4 persone
- 4 fette da 1 cm di mortadella Ussia
- 300 g di rucola
- 2 mele biologiche
- 100 g di gherigli di noce
- glassa di aceto balsamico q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Lava la rucola. Pela la mela, togli il torsolo e falla a dadini. Poi, in una boule versa la rucola, la dadolata di mela e le noci. Condisci con sale e aceto balsamico. Versa, infine, l’insalata sfiziosa nei piatti di portata.
- Accendi la piastra e lascia scaldare per bene. Quando è bella calda, adagia sopra le fette spesse di mortadella Ussia.
- Fai cuocere al massimo per due minuti per lato, tempo che si formino sulle fette quelle tipiche striature dei cibi grigliati.
- Togli, quindi, dalla piastra e riponi la mortadella nel piatto di portata. Versa sopra dell’aceto balsamico.
Et voilà: il piatto è servito. Gustalo insieme agli altri, sorseggiando la tua bevanda preferita.
Mortadella arrostita: 3 idee salva cena
Gli amici si sono autoinvitati per cena, ma tu hai poco tempo. Cosa fare? Questa ricetta buonissima e veloce ti può servire per conquistarli. La puoi, infatti, preparare in cinque minuti. E, se non hai la piastra o il barbecue, puoi cucinare la mortadella anche in una padella antiaderente.
Ecco alcune idee gustose per deliziare i tuoi ospiti con le fette grigliate di mortadella:
- Racchiudile dentro due fette croccanti di sandwich. Puoi, inoltre, arricchire questo panino gourmet con della salsa, lattuga e granella di pistacchio.
- Tagliale a dadini e crea degli spiedini originali con della scamorza affumicata, pomodorini e tocchetti di ananas. Condisci con dell’aceto balsamico o del succo di limone.
- Usale per un’insalata sfiziosa con spinaci crudi, scaglie di parmigiano, noci, fettine di mele e striscioline di pancetta arrotolata arrostita. Versa, infine, l’aceto balsamico, il sale e il pepe.
Con la mortadella sono tanti, quindi, gli abbinamenti sfiziosi e gustosi. Infatti, questo salume cotto si può usare per farcire la pasta al forno, per il ripieno degli involtini di carne, per preparare dei rustici e delle torte salate.
Una variante della mortazza? La mortadella prosciuttata
Che cos’è? Si tratta di un salume dal sapore dolce e dalla consistenza compatta e morbida. Si ottiene aggiungendo, durante l’insaccatura, dei pezzetti di prosciutto cotto e il pistacchio. Seguono poi le varie fasi della lavorazione della mortadella, ossia:
- Insacco;
- Cottura;
- Confezionamento.
È una delle specialità che produciamo, da 50 anni, nel Salumificio artigianale Ussia. Provala grigliata: sentirai che sapore! Resistere a una sola fetta sarà, infatti, davvero un’impresa difficile.
Non sai dove acquistarla? La puoi trovare, insieme alla ‘Nduja e a tutti gli altri nostri prodotti, sul catalogo on line Nduja.com. Pochi click e ti sarà consegnata direttamente a casa, in tutta la sua bontà.
Per te anche delle promozioni speciali sul nostro assortimento gustoso!