Cucina da Chef: pizza maialona
Ci sono tante versioni della pizza maialona. Ti proponiamo quella gustosa e ricca, inventata dal pizzaiolo Marco Boschi, che la sforna con passione nella pizzeria “I Nani” di San Quirico in Collina a Montespertoli (Firenze).
“Una delle pizze più richieste da noi. Merito anche dell’ingrediente che aggiungo alla fine: la ‘Nduja del Salumificio Ussia. Qualche cucchiaio di questo oro della Calabria dà all’impasto quel tocco in più molto apprezzato”, spiega il pizzaiolo toscano.
È una pizza rossa, di base bassa, che si può fare tranquillamente anche a casa. Per prepararla servono ingredienti di qualità, come i salumi, tra cui la ‘Nduja, il salame spalmabile calabrese, e le verdure. Una pizza veloce che conquisterà tutti, specie chi è curioso di assaggiare una pizza dai gusti particolari e “hot”.
Vediamo, quindi, con Marco Boschi come preparare l’impasto e come poi farcirlo per un risultato eccezionale.
Come fare i panetti per la pizza in casa: procedimento
Per un’ottima pizza, l’impasto è fondamentale. Il pizzaiolo Boschi ci dà la sua ricetta per i panetti.
Ingredienti per impasto pizza
- 1 kg farina
- 550 ml acqua
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio zucchero
- 2 cucchiai olio d'oliva
- 3 g lievito birra
Procedimento per impastare i panetti pizza
- In una boule grande versiamo tutti gli ingredienti, tranne il sale.
- Amalgamiamo con le mani l’impasto e aggiungiamo alla fine il sale.
- Mettiamo il tutto su una spianatoia e iniziamo a impastare energicamente. Bisogna ottenere un impasto liscio, elastico, compatto.
- Rivestiamo l’impasto con un panno e facciamo lievitare per circa 3 ore.
- Quando è finita la prima lievitazione, versiamo un po’ di farina sul tavolo da lavoro e impastiamo nuovamente. Diamo una forma allungata e poi dividiamo a tocchi dello stesso peso: ognuno dovrebbe essere di 200 g (dipende dalla dimensione che vogliamo dare alle nostre pizze). Possiamo aiutarci con una bilancia per essere precisi nella grammatura.
- Modelliamo fino a ottenere dei panetti, senza però stressare troppo l’impasto.
- Copriamo con un panno e lasciamo lievitare per circa 2 ore.
- Rivestiamo con dell’olio le teglie rotonde per pizza. Prendiamo i panetti, li trasferiamo sulle teglie per poi stendere delicatamente con le mani l’impasto elastico. Facciamo attenzione a non rompere le bolle.
Adesso che la base della nostra pizza è pronta, non resta che condirla. Pronti ad assaggiare la maialona?
Pizza piccante con ’Nduja, salumi e verdure
Ingredienti pizza maialona
- Q.b. salsa pomodoro
- Q.b. prosciutto cotto
- Q.b. mozzarella
- Q.b. wurstel
- Q.b. salsiccia stagionata
- Q.b. carciofini sott'olio
- Q.b. funghi champignon
- Q.b. olive nere
- Q.b. cipolle
- Q.b. 'nduja vasetto Ussia
- Q.b. peperoni rossi e gialli
- Q.b. olio EVO
Come condire la pizza maialona
- Prepariamo tutti gli ingredienti. Laviamo le verdure e tagliamole non troppo spesse. Per le cipolle meglio creare delle rondelle. Tagliamo a tocchetti i wurstel e la salsiccia stagionata. Affettiamo la mozzarella, dopo averla fatta scolare.
- Versiamo sulla pizza un mestolo abbondante di salsa di pomodoro. Partiamo dal centro fino a coprire la superficie, stando ben attenti a lasciare circa due centimetri dal cornicione.
- Aggiungiamo i pezzetti di mozzarella. Poi le fettine di prosciutto cotto (circa 7 per ogni pizza). A seguire una manciata di wurstel, di salsiccia, di carciofini sott’olio, di funghi, di olive e di cipolle.
- Uniamo le listarelle di peperoni gialli e rossi, anche per dare colore.
- Infine, con l’aiuto di due cucchiaini, versiamo la ’Nduja Ussia per tutta la superficie. La quantità dipende dal grado di piccantezza che si vuole dare alla pizza.
- Versiamo un goccio d’olio.
- Inforniamo a 250° in modalità statica. Facciamo cuocere per circa 7-10 minuti (dipende dal forno) e poi sforniamo la pizza preparata con la ricetta del pizzaiolo Boschi.
E ora gustiamo ogni fetta di questa bontà infuocata.
Salumi Ussia per una pizza dai gusti sfiziosi
Per rendere questo impasto più originale e sfizioso, il pizzaiolo Marco Boschi ha aggiunto la ‘Nduja vasetto Ussia.
Cucchiaini di salame spalmabile realizzato dal Salumificio artigianale Ussia solo con carni di suino fresche, 100% italiane, e peperoncino.
Come fare per acquistare la ‘Nduja Ussia? Semplice: la trovi sullo shop online, nei formati e nelle grammature più adatte a te. Pochi passaggi e completerai l’ordine, che ti sarà consegnato, in brevissimo tempo, direttamente a casa tua o dove decidi tu.
Sul catalogo ci sono tanti prodotti: salumi cotti, stagionati e insaccati di maiale, senza glutine e senza lattosio.
Approfitta anche delle promozioni speciali: avrai a casa salumi artigianali, senza conservanti né additivi, preparati con amore dalla famiglia Ussia.