Proprietà peperoncino calabrese, quali benefici
Studi scientifici da tempo si concentrano sulle proprietà del peperoncino, diventato ormai icona della Calabria. Già agli antichi popoli indigeni del Centro America lo usavano per curare le ferite e varie patologie; così come per praticare riti e impreziosire i cibi.
Da allora, di anni ne sono passati e gli amanti del peperoncino sono cresciuti a dismisura. Merito non solo del suo gusto ma anche degli effetti del mangiare piccante. Infatti, questo frutto è:
- Amico del cuore;
- Alleato per perdere peso nelle diete dimagranti;
- Soldato fedele contro le infezioni.
Ma quali sono gli altri benefici di questo super-food? E cosa rende eccezionale la ‘Nduja, il tipico salume piccante calabrese? Non resta che scoprirlo.
5 incredibili proprietà del peperoncino e benefici
Questo frutto strepitoso, arrivato dall’America in Europa sulle caravelle di Cristoforo Colombo, è ricco di sostanze nutritive, come vitamine, sali minerali e antiossidanti. La sua piccantezza è data dalla capsaicina, un alcaloide contenuto nella bacca, che stimola i ricettori del dolore della lingua e delle mucose dello stomaco e della gola. Un processo che produce la vasodilatazione dei capillari superficiali.
Il grado di piccantezza, dovuto alla quantità di questa sostanza, è misurato con la scala di Scoville. L’incredibile mix presente nella bacca apporta vantaggi all’organismo, merito in gran parte dei benefici forniti della capsaicina. Eccone alcuni:
- Combatte le infiammazioni, in quanto agisce sulle vie respiratorie, fluidificando il muco;
- Rinforza il sistema immunitario: le vitamine contenute nel peperoncino aiutano, infatti, a prevenire le infezioni come raffreddori, tosse, raucedini;
- Grazie alla lecitina, riduce il colesterolo cattivo nel sangue;
- Migliora la circolazione sanguigna e rinforza le pareti dei vasi sanguigni. È, quindi, utile per prevenire e contrastare la fragilità capillare;
- Stimola i processi digestivi, favorendo il transito intestinale. È alleato nelle diete per perdere peso.
Un frutto, quindi, eccezionale che dà il meglio di sé sia in cucina che per l’uso medico e terapeutico.
Quali sono i peperoncini piccanti calabresi
In Calabria lo chiamano “Sua Maestà il Peperoncino” e davanti a lui tutti si inchinano, osannando il suo gusto piccante. Sono tante le varietà di peperoncino coltivate e prodotte nelle terre calabresi, che a seconda delle aree geografiche prendono nomi diversi, come “cancarillu/o”, “juschente/vruscente”, “piparillu/pipazzu”, “Spezzuzzu”, “Zafaranu.
La denominazione di “Peperoncino di Calabria” raggruppa, però, solo le tipologie che appartengono al peperone “Capsicum annum L.”. Si tratta del peperoncino:
- Naso di cane: ha una forma conica allungata. Il suo grado di piccantezza è medio;
- Guglia e Spingoletta, dalla forma ricurva, è abbastanza piccante;
- Sigaretta: come dice il nome, è lungo e stretto, molto piccante;
- Ceraso, Cerasella, Cerasiello: come le ciliegie ha una forma tonda. Rispetto alle altre varietà, però, è meno piccante.
Sui balconi delle case calabresi è usanza mettere a essiccare i peperoncini, tenuti assieme a formare una collana piccante e rosso fuoco. Così come sulla tavola non può mancare il peperoncino, sia fresco che sottolio, per accompagnare le pietanze.
Come si usa il peperoncino in Calabria: la regina ’Nduja
Pensare ai calabresi che mangiano peperoncini crudi, anche quando non sono a tavola, non è affatto un cliché. Certo, è più usato nella preparazione di piatti da gustare insieme alla famiglia e agli amici, dagli aperitivi fino ai dolci.
Il peperoncino viene usato per conservare il pesce (come la sardella), per rendere saporite le verdure sott’olio, per realizzare formaggi piccanti. Sono tante le prelibatezze della cucina piccante calabrese, goduria per il palato degli amanti di questo frutto.
E, quando si parla del legame indissolubile tra peperoncino e Calabria, ecco che sua Maestà incontra la vera regina delle specialità calabresi: la ’Nduja. È il salame cremoso e spalmabile, così versatile da essere usato per preparare:
- Aperitivi, come la bruschetta con la ’Nduja;
- Primi piatti semplici e piccanti, quale la pasta con la ’Nduja e pomodorini;
- Secondi e contorni;
- Torte dolci e rustiche (hai mai provato la pitta ripiena calabrese?).
Dove acquistare salsiccia e soppressata piccante calabrese
Il piccante si trova in molti salumi calabresi. Ma dove comprare quelli saporiti e di qualità? Sfoglia il catalogo on line Ussia. Troverai tanti insaccati artigianali squisiti, da usare per preparare ricette davvero sfiziose.
Il loro colore rosso rubino racchiude tutto il gusto di una miscela di carne suina italiana fresca, spezie e aromi, preparata con amore da maestri salumieri Ussia.
Per i nostri prodotti non vengono utilizzati nitriti, conservanti, coloranti, additivi, glutine, lattosio di alcun genere. Per garantirne la salubrità li sottoponiamo a una stagionatura naturale, non forzata, come da tradizione.
Specialità di suino made in Calabria da mangiare in compagnia e anche da donare. E, se cerchi qualcosa di originale per amici e familiari, prova i nostri cesti regalo. Lascerai il segno!