Aperitivo calabrese: ricetta Danubio salato
La ricetta del Danubio salato, a primo acchito, potrebbe sembrare difficile. Ma, seguendo con attenzione i passaggi, preparare questa torta salata diventerà un divertimento. Si può cucinare sia nella versione dolce che rustica, conquistando i palati di grandi e piccini.
Ideale come aperitivo per ogni occasione, specie se si vuol far bella figura con i propri ospiti: infatti, al gusto si affianca il sorprendente effetto scenografico.
Una pallina tira l’altra: merito sia dell’impasto soffice che del ripieno. Ma come farcire il Danubio salato? Salumi e formaggi sono tra le farciture più gettonate.
Tuttavia, se vuoi puntare sul gusto e sull’originalità scopri questa ricetta tutta calabrese, con la ‘Nduja e il caciocavallo!
Come preparare l’impasto morbidissimo del Danubio salato
Ingredienti
- 250 ml latte tiepido
- 20 g zucchero
- 1 uovo
- 15 g lievito birra
- 50 ml di olio Evo
- 250 g farina 00
- 250 g farina Manitoba
Procedimento
- In una boule mescoliamo le due farine.
- Versiamo in una ciotola capiente il latte tiepido e il lievito di birra sbriciolato.
- Uniamo poi lo zucchero, l’uovo e l’olio. Con una forchetta (o con le mani) amalgamiamo il tutto, aggiungendo il sale e un po’ alla volta la farina.
- Impastiamo aggiungendo la farina – ne lasciamo una parte per la lavorazione successiva. Trasferiamo su una spianatoia infarinata l’impasto. Lavoriamolo in modo energico per circa 5 minuti, fino a ottenere un impasto liscio, elastico.
- Formiamo con le mani una palla, vi incidiamo sopra una croce aiutandoci con un coltello e copriamo con una pellicola per alimenti. Lasciamo lievitare per almeno due ore.
- Quando l’impasto sarà raddoppiato, lo lavoriamo per massimo due minuti così da ammorbidirlo.
Come ottenere palline soffici della torta salata Danubio
Questo lievitato si caratterizza per le palline morbide e farcite: una gustosa tentazione. Ecco che fare per ottenerle:
- Dopo aver lavorato l’impasto, lo dividiamo in due o 4 parti uguali. Possiamo distribuirlo in lunghezza a formare dei filoncini.
- Con l’aiuto di una bilancia – i più esperti andranno ad occhio – creiamo delle sfere d’impasto di circa 35-40 grammi l’una. Così facendo, dovremmo ottenere circa 20 palline.
- Prendiamo un matterello: ci servirà per stendere le palline fino a ottenere dei dischetti lisci. Saranno la base per la nostra farcitura.
Se questa è la prima volta che ci cimentiamo con questo rustico, è bene eseguire i passaggi poco alla volta. Coprendo le sfere con un canovaccio: in questo modo eviteremo che l’impasto si asciughi troppo.
E ora scopriamo come farcire la nostra torta salata.
Ripieno del Danubio salato con ’Nduja e formaggio
Indecisa sulla farcitura? Te ne proponiamo una originale, hot e davvero squisita, tutta calabrese. Ci serviranno:
- 100 g Nduja budello Ussia
- 200 g caciocavallo silano
- olio Evo q.b.
- 1 tuorlo
Come farcire , quindi, i dischetti?
- Per prima cosa facciamo sciogliere la ’Nduja, versando questo salume spalmabile calabrese in una padella con dell’olio. Basteranno due minuti a fuoco moderato e diventerà una crema.
- Tagliamo poi il caciocavallo a dadini.
- Al centro di ogni dischetto di impasto, versiamo un po’ di ’Nduja Ussia e il formaggio. Lo richiudiamo a fagottino, premendo bene sulle estremità. Poi lavoriamo per una manciata di secondi per dare la forma di una pallina. Ripetiamo la stessa operazione per le altre sfere.
- Disponiamo le palline dentro una teglia oleata e infarinata. Copriamo il tutto con pellicola per alimenti e facciamo lievitare di nuovo per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, sbattiamo il tuorlo. Quando le palline saranno pronte, vi spennelliamo sopra il tuorlo.
- Inforniamo a 180° a forno statico per 35-40 minuti.
Il nostro Danubio salato calabrese è pronto. Facciamo intiepidire e serviamo su un piatto da portata. Lascerà tutti di stucco per la sua bontà!
Cosa mettere nel Danubio salato: 3 farciture deliziose
Per la farcitura ci si può sbizzarrire. Via libera a combo di verdure con salumi e formaggi. Gustosi anche i ripieni con pesce e verdure.
Ecco tre farciture irresistibili con salumi calabresi e verdure:
- Capocollo Ussia, piselli e provola;
- Salsiccia calabrese piccante (o dolce) con spinaci e ricotta;
- Soppressata calabrese con zucchine e gorgonzola.
Per sorprendere di gusto i tuoi ospiti, prepara il Danubio con i salumi artigianali Ussia. Prodotti realizzati solo con carni di maiale 100% italiane. Come fare per acquistarli? Sul nostro shop online trovi un vasto assortimento di insaccati, cotti e stagionati, tutti ottenuti seguendo una lavorazione artigianale e tradizionale.
Pochi semplici click e riceverai il tuo ordine direttamente a casa tua o dove vorrai tu. Un pacco con tutta la freschezza e la bontà dei prodotti del Salumificio artigianale Ussia, pronti a soddisfare ogni palato perché fatti con amore e passione. Da 50 anni!
Per te anche delle offerte super: approfitta delle promozioni!