Ricetta ghirlanda di Natale salata per le feste
Con la ricetta della ghirlanda di Natale salata potrai sfoggiare in tavola tutto il tuo estro e la voglia di condividere il buono che c’è. Facile da preparare, questa ghirlanda di salumi darà il via al pranzo del 25 dicembre, tra candele accese, agrifoglio e tutta la magia della festa più attesa dell’anno.
La frenesia per il Natale è iniziata: tra un regalo e un altro, vuoi sorprendere i tuoi ospiti e la tua famiglia con una pietanza originale per l’aperitivo. Con questa corona di spiedini di salumi, formaggi e verdura, conquisterai tutti.
Quali ingredienti scegliere? E come preparare gli spiedini per la ghirlanda natalizia? Non resta che scoprirlo.
Come servire e cucinare i salumi per Natale
Immancabili in tutti i pranzi e nelle cene importanti, i salumi non possono di certo mancare per festeggiare a tavola il Natale. In diverse zone del Sud, la vigilia di Natale è di magro, ma il giorno dopo a conquistare pupille gustative e olfattive sono soprattutto pietanze a base di carne. Già a partire dall’aperitivo, da spiluccare mentre si scartano i regali o si scambiano gli auguri.
C’è l’intramontabile e il classico aperitivo con affettati, formaggi e sott’olio. Un bel tagliere di capocollo, salsiccia e soppressata artigianali, made in Calabria, è un asso nella manica specie per chi ha poco tempo ma vuole puntare sulla qualità.
Alla tradizione si affiancano ricette più originali e genuine. Puoi provare a dare il tuo tocco sfizioso all’aperitivo di Natale con le polpettine piccanti di Nduja da mangiare con del pane casereccio e bagnare con dell’ottimo vino.
Ricetta della ghirlanda di Natale con salumi e formaggio
Per preparare la ghirlanda di salumi natalizia servono degli spiedini per alimenti e materie prime eccellenti.
Ingredienti
- Capocollo Ussia 10 fette
- Prosciutto cotto Ussia 10 fette
- Mortadella prosciuttata Ussia 10 tocchetti
- Olive verdi 30 pezzi
- Mozzarelline 30 pezzi
- Caciocavallo silano 30 tocchetti
- Pomodori ciliegini 30
- Pagnotta di pane casereccio 1 kg
- Carciofini sott’olio q.b.
- Rucola q.b.
- Lattuga
- Rosmarino q.b.
- Pomodori secchi q.b.
Procedimento
- Mettiamo gli ingredienti in delle piccole ciotole sul tavolo di preparazione. Tagliamo a tocchetti i formaggi. Lasciamo sgocciolare bene le mozzarelline e le verdure sott’olio.
- Pieghiamo su se stesse le fette di salumi: possiamo dare la forma di piccoli fagottini.
- Componiamo a piacimento gli spiedini, senza però variare nella quantità (ad esempio 5 pezzi per ogni spiedino).
- Prendiamo la pagnotta e mettiamo alla base della rucola e della lattuga.
- Infiliamo gli spiedini sulla pagnotta partendo dall’esterno, riempiendola fin quasi al centro.
- Disponiamo ai lati della nostra ghirlanda dei rametti di rosmarino.
- Mettiamo in frigo per circa 30 minuti.
Serviamo a tavola con un bel brindisi di auguri.
Decorazioni con affettati: 3 idee gustose
Questo centrotavola natalizio con salumi misti, formaggi e verdure, darà il tocco originale ed elegante al menù del 25 dicembre. Un’idea da proporre anche per il cenone di Capodanno o come entree per pranzi in famiglia.
Ecco altre decorazioni con i salumi da preparare per Natale:
- Ghirlanda natalizia con pasta sfoglia, farcita con spinaci, pancetta arrotolata e provola affumicata. Una volta raffreddata si può abbellire con dei nastri rossi e delle stelle di sottilette (basterà usare delle formine apposite).
- Corona di spiedini con pomodori, tocchetti di mortadella alla piastra, mozzarella e ananas. Per presentarla a tavola in pieno stile natalizio, si può mettere al centro e sul fondo del piatto della verdura che richiama l’albero di Natale.
- Danubio salato ripieno di prosciutto cotto, caciocavallo e verdure. Per ricreare l’atmosfera natalizia in tavola, disponiamo le soffici palline a formare una ghirlanda o un albero di natale con nastro rosso o dorato alla base. E, alla punta, del formaggio a forma di stella.
Antipasto di spiedini con salumi calabresi
Sono tante le ricette e le idee per un menù di Natale scintillante e allegro. Ma sotto l’albero nessuno vuole brutte sorprese. Meglio donare il meglio, sempre. Per questo, qualsiasi sia l’aperitivo di Natale o per il Cenone di fine anno, scegli salumi cotti, stagionati e insaccati di qualità.
Fette che racchiudono tutta l’eccellenza, la genuinità e la bontà di una produzione artigianale che rispetta la stagionatura lenta e la tradizione calabrese. Con conce rigorosamente selezionate e usate per creare un mix incredibile, squisito, delizioso!
Cerchi salumi eccellenti, dal sapore tutto calabrese? Sul sito Nduja.com trovi una vasta gamma di prodotti di qualità, ottenuti dalla trasformazione di maiali nati, cresciuti e allevati in Italia. Con pochi click completi l’ordine che riceverai in poche ore dove vuoi tu.
I nostri salumi sono senza glutine e senza lattosio. Non contengono conservanti né additivi. Sono uno dei migliori regali che puoi fare a te e a chi ama, non solo a Natale ma tutti i giorni.